Leader nell’Industria 4.0: le 5 Caratteristiche Principali

Siamo ufficialmente entrati nell’Industria 4.0, l’avvento dell’era digitale che inevitabilmente scuote la vita quotidiana delle aziende.


La capacità gestionale e la visione imprenditoriale non sono più sufficienti per un Leader nell’ambiente circostante e il rapporto uomo – tecnologia diviene sempre più stretto.


Essere Leader nell’Industria 4.0 richiede una peculiarità piuttosto differente rispetto a quelle più comunemente conosciute: elasticità. Accettare l’evoluzione tecnologica e integrarla nei propri processi per migliorare i risultati è più facile a dirsi che a farsi, ma non ci sono alternative.

Panico? Assolutamente no, non bisogna avere un atteggiamento negativo ma propositivo nell’accogliere queste novità. La tecnologia non è nemica, ma un valore aggiunto.

Le 5 caratteristiche per avere successo

Riprendendo un articolo particolarmente interessante scritto da Michelle Moore, vice presidente della Lee Hetch Harrison, ecco quali sono le 5 caratteristiche per avere successo nell’Industria 4.0:

  • Comprendere e integrare le nuove tecnologie per migliorare il rendimento aziendale;
    un leader non può rifiutare le innovazioni tecnologiche e anzi deve
    essere il primo a sostenerle per introdurle nei processi aziendali.
  • Analizzare i dati per prendere le decisioni; i
    nuovi strumenti di monitoraggio consentono al leader di avere un numero
    enorme di dati e informazioni a disposizione, il quale deve utilizzarli
    per le decisioni aziendali.
  • Investire in una comunicazione in linea coi tempi;
    non si può più comunicare come vent’anni fa, ma bisogna essere pronti a
    credere nei social network e in piattaforme che magari prima si
    ignoravano
  • Considerare l’ipotesi di modificare alcuni processi interni;
    l’evoluzione talvolta rende obsoleti alcuni processi che bisogna avere
    il coraggio e l’umiltà di cambiare in un periodo all’insegna della
    flessibilità.
  • Valorizzare il proprio personale; una testa sola
    non potrà mai essere in grado di decidere sempre in maniera vincente, le
    idee e le nuove soluzioni richiedono l’ausilio dello staff e del
    personale che deve essere responsabilizzato.

Il concetto di fondo è sempre lo stesso: il leader dell’Industria 4.0 deve essere flessibile e rendere flessibile la sua stessa azienda. Credere nelle nuove tecnologie, preservando la propria identità, è un investimento che spesso ripaga!