Contrattazione di Secondo Livello: cos’è e quali vantaggi

C’è un tema estremamente ostico e temuto dagli imprenditori e, se hai deciso di leggere questo articolo, probabilmente sarai d’accordo anche tu: la Contrattazione di Secondo Livello.
Il pensiero è condivisibile perché si tratta, oggettivamente, di un argomento complesso che ti promettiamo di affrontare nella maniera più chiara e concreta possibile.
Dalla presentazione della fattispecie, tratteremo gli aspetti strutturali e, soprattutto, come può avvantaggiare imprenditori e dipendenti all’interno dell’azienda stessa.
Sei curioso di scoprire come? Bene, cominciamo!
Cos’è la Contrattazione di Secondo Livello
Per Contrattazione di Secondo Livello si definisce un accordo, stipulato tra il datore di lavoro e i sindacati, che consente di derogare rispetto al CCNL di riferimento.
Si può considerare, sostanzialmente, come un sistema che permette di costituire una struttura contrattuale su misura della propria azienda.
La disciplina a cui facciamo riferimento, per la suddetta fattispecie, è quella della regolamentazione dei rapporti di lavoro subordinato. Tale disciplina prevede 3 livelli al cui secondo, appunto, è identificabile questa specifica contrattazione.
I 3 livelli sono i seguenti:
- Le leggi e disposizioni in materia di diritti e doveri dei lavoratori
- I CCNL (Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro)
- Contratti individuali di lavoro
La Contrattazione di Secondo Livello si pone, come anticipato, sul secondo piano. Ci riferiamo a delle deroghe, concordate con le organizzazioni sindacali di riferimento, rispetto ai CCNL.
Con tale accordo potrai adattare strumenti e soluzioni variegate nel tuo rapporto con i dipendenti, la cui convenienza osserveremo nel paragrafo successivo.
Unico limite, aldilà del rispetto obbligatorio delle normative nazionali, è la possibilità di derogare solamente in meglio rispetto ai CCNL.
I Vantaggi della Contrattazione di Secondo Livello
Se sei arrivato fino a qui, probabilmente, avrai una domanda: se posso derogare solo in meglio rispetto ai CCNL, quali sarebbero i vantaggi per me imprenditore?
Premesso che il costruire un clima aziendale positivo con un personale motivato è di per sé un grande vantaggio che incide fattivamente sui risultati aziendali, ci sono anche dei vantaggi oggettivi.
In mano al datore di lavoro, infatti, con la Contrattazione di Secondo Livello, si pone una vasta gamma di strumenti da poter impiegare in azienda.
Ci riferiamo alla flessibilità sugli orari di lavoro, al limite legale dei contratti a tempo determinato sino a importanti benefici fiscali dettati dalla detassazione di specifici premi di produzione e risultato.
Ci vogliamo soffermare su quest’ultimo, perché siamo convinti sia parecchio rilevante e influente.
Contrattazione di Secondo Livello e Welfare Aziendale
La realtà odierna, senza questa contrattazione, impone alle aziende di versare premi a pioggia indistintamente dai risultati aziendali e dal merito personale.
Abbiamo già trattato in un contenuto cosa comporti versare premi a pioggia, ma ci limitiamo a ricordare che non è di sicuro la soluzione migliore per l’azienda.
Tassazione e versamento economico indipendenti dalla produttività e redditività di un’azienda sono probabilmente qualcosa che non aiuta gli imprenditori, anzi li danneggia.
C’è, con la Contrattazione di Secondo Livello, la possibilità di derogare rispetto al CCNL stabilendo un sistema di Welfare Aziendale con premi assegnati ai dipendenti e in funzione percentuale dell’andamento aziendale, oltre che non soggetti a tassazione.
Se volessi approfondire, ti consigliamo il focus sull’elemento perequativo e sulla sua sostituzione.
Cosa pensi della Contrattazione di Secondo Livello? L’hai già attuata nella tua azienda?