Conflitti nel Gruppo di Lavoro: come gestirli?

Indipendentemente dal ruolo professionale che tu ricopra, ti sarà sicuramente capitato di assistere a conflitti nel gruppo di lavoro. Che tu sia stato protagonista o meno di questa situazione problematica, sappi che è naturale che accada.
Il punto non è evitare che si verifichino discussioni, ma riuscire a gestirle prima che sfocino in un danno effettivo per l’azienda. Si tratta di non superare una certa soglia limite, oltre la quale il problema diviene serio.
Di soluzioni, leggendo online, se ne trovano diverse ma appaiono abbastanza banali e poco contestualizzate: suggerire di calmarsi a due, tre dipendenti in lite tra loro non crediamo sia la scelta più utile.
Gestire conflitti nel gruppo di lavoro non ha delle regole fisse e, parola di chi tali problemi li vive quotidianamente in azienda, non esiste un sistema di risoluzione assoluto valido per tutti. In questo articolo, perciò, raccontiamo un aneddoto vero: la storia di Fabrizio, imprenditore di Elettrocab, azienda di impiantistica e automazioni.
In Elettrocab, circa tre anni fa, ci fu una pesante litigata.
Premessa: l’azienda ad agosto non chiude e può mandare in ferie solamente pochi dipendenti. Ovviamente le domande per quell’anno furono di gran lunga superiori al numero massimo consentito e durante la riunione accadde di tutto.
Due dipendenti, con nomi di fantasia Mario e Giorgio, sono arrivati a litigare pesantemente compromettendo il loro rapporto in maniera definitiva. Mario ha avuto le ferie, Giorgio era convinto di meritarsele e non ha accettato la decisione di Fabrizio, sopra le parti.
Possibili soluzioni ai conflitti nel gruppo di lavoro
Conflitti del genere, che lasciano strascichi, si concludono con una triste realtà: dopo quanto è accaduto, come potresti assegnare alla stessa commessa Mario e Giorgio?
L’abbiamo già affermato: non esiste la soluzione definitiva per scongiurare conflitti nel gruppo di lavoro. In compenso l’esperienza di Fabrizio può essere utile per te che stai leggendo questo articolo, magari anche solo come spunto di riflessione.
Questo perché in realtà il software Miority è nato proprio come soluzione al problema dei conflitti interni. Concettualmente l’idea è stata di attribuire la responsabilità della scelta ad un sistema oggettivo di valutazione, sopra le parti e per questo incriticabile.
Aldilà dell’invenzione di Miority, i cui vantaggi puoi leggerli qui, la gestione seguendo delle regole prefissate e note a tutti rappresenta sicuramente una valida ipotesi.
Le alternative motivazionali, di cui già accennato sopra, hanno valenza fino ad un certo limite oltre il quale difficilmente gli animi si placheranno. Ecco che adottare delle misure preventive, piuttosto che in tempo reale, può aiutare a gestire queste situazioni.
Il tema è estremamente vasto, ma l’obiettivo è di inquadrare questo contesto reale nel quale si rispecchiano tutte le aziende.